Il Decreto Bersani è ancora così vantaggioso per la RC auto?

Nel 2007 la legge n. 40/2007 (c.d. Decreto Bersani) stabilì che, al momento di assicurare una nuova auto, era possibile presentare l’attestato di rischio di un familiare convivente per avvalersi della sua classe di merito e, quindi, di una tariffa migliore rispetto a quella che sarebbe stata applicata prima del decreto Bersani.

Inizialmente questo portò un notevole risparmio, soprattutto per i neopatentati che potevano avvalersi della classe di merito di un genitore.

Purtroppo, come spiega molto bene Giuseppe Versaci su Supermoney News, i bilanci delle compagnie assicurative ne risentirono in modo pesante.

Per contrastare le minori entrate, non giustificate da un effettivo minor rischio, quando la classe di merito assegnata non deriva da una ridotta sinistrosità dell’assicurato, negli anni successivi le compagnie studiarono una nuova tariffa.

Oggi a chi presenta l’attestato di rischio di un familiare convivente viene riconosciuta la classe di merito del genitore ma viene applicata una tariffa completamente diversa da quella applicata al familiare, di poco inferiore a quella che gli verrebbe applicata se entrasse in classe 14.

Non solo, nel momento in cui l’assicurato decidesse di cambiare compagnia, molte chiedono se la classe di merito risultante dall’attestato di rischio deriva dall’applicazione del Decreto Bersani e questo, ovviamente, va ad incidere sulla tariffa.

Le tue scelte cookie potrebbero non consentire l'invio del modulo. Puoi rivedere le tue scelte facendo clic qui.

Questo campo è obbligatorio.
Se hai trovato interessante questo post, condividilo con i tuoi amici e lasciaci un commento qui sotto. Grazie!

Informazioni su Luisa Rosini

Ideatrice e responsabile di Parliamo di Assicurazioni, insieme ad altri professionisti, promuovo un modo di essere assicuratore che si riappropria del proprio ruolo sociale e mette al centro il cliente e il suo bisogno di sicurezza. Le mie competenze in counseling, applicate alla consulenza assicurativa, mi permettono di aiutare gli assicuratori a rendere i clienti maggiormente consapevoli dei rischi a cui sono esposti e delle conseguenze economiche che ne potrebbero derivare. Con le mie competenze in content e inbound marketing, li aiuto a promuoversi online creando cultura assicurativa, così da diventare un valido punto di riferimento per le persone che incontrano in rete e strutturare un sistema di acquisizione di nuovi clienti maggiormente consapevoli dei propri rischi e dell'utilità delle assicurazioni come strumenti di pianificazione finanziaria.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.