Assicurare l’azienda è solo un costo o può essere anche un investimento? Per assicurare bene la propria azienda bisogna partire da una corretta valutazione dei rischi a cui è esposta e delle loro possibili conseguenze. Farlo non è affatto semplice ed è per questo che, con la commercialista Mirna Pioli, abbiamo deciso di dare alcune indicazioni sui rischi più importanti che le piccole aziende, i commercianti e i piccoli artigiani devono assolutamente prendere in considerazione quando valutano quali coperture assicurative sottoscrivere.
Abbiamo raccolto tutti i nostri suggerimenti nell’articolo: “Assicurare l’impresa: un importante paracadute talvolta sottovalutato“.
Ma assicurare l’azienda non vuol dire solo proteggerla da un possibile rischio. C’è anche un altro aspetto legato alla delega del rischio ad una compagni di assicurazioni su cui vorrei farvi riflettere: la capacità di liberare denaro immobilizzato per far fronte ad eventuali imprevisti, trasformando le coperture assicurative da costo ad investimento.
Qualche giorno fa ho letto un post in cui l’autore si interrogava sulle motivazioni che inducono le persone a risparmiare. Tra le tante emerse c’è l’esigenza di risparmiare per far fronte ad eventuali imprevisti.
Di fronte a questa motivazione, l’autore si chiedeva perché le persone preferiscano proteggersi da eventuali imprevisti risparmiando, e quindi immobilizzando denaro, anziché delegando la gestione dei rischi a cui sono esposti ad una compagnia di assicurazioni, cioè assicurandosi.
Riflettiamoci un attimo, quanto capitale deve accantonare, e quindi immobilizzare, un’azienda per far fronte ad un evento imprevisto come un incendio, un terremoto, un’alluvione o anche, più semplicemente, un fulmine o uno sbalzo di tensione?
Quanto costa una polizza per assicurare l’azienda contro questi rischi? Quanto denaro potremmo liberare delegando la gestione di questi rischi ad un soggetto terzo? E quanti investimenti potremmo fare per essere maggiormente in grado di stare sul mercato con quei soldi?
Ecco quindi che, guardando ad una polizza assicurativa come ad uno strumento che permette di liberare risorse economiche, assicurare l’azienda non è più un costo, bensì un investimento per la sua crescita e il suo consolidamento.