Genovese, ingegnere, vivo ora a Verona. Ho sviluppato la mia esperienza professionale come consulente industriale, manager in gruppi assicurativi e bancari internazionali e attraverso responsabilità in enti associativi dei consumatori, sociali e culturali di rilievo nazionale. Partecipo ai gruppi di lavoro ed alle proposte formative di Parliamo di Assicurazioni con un contributo multidisciplinare, nell’ottica di un mondo assicurativo più vicino alle persone, adeguato ai tempi ed utile al sistema-paese.

Agente Generale = Imprenditore + Manager + Professionista

Essere Agente Generale Oggi

Il ruolo dell’Agente Generale è multidimensionale e si parla ancora troppo poco della complessità che ogni giorno gli agenti incontrano nello svolgere il loro ruolo.
Per comprendere meglio la realtà in cui l’Agente Generale opera e come viene percepita, in primis dagli agenti stessi, abbiamo ideato il questionario Essere Agente Generale Oggi. continua a leggere…

Strategia imprenditoriale: perché l’agenzia di assicurazioni deve averla?

Strategia imprenditoriale nell'agenzia di assicurazioni

Il termine strategia imprenditoriale non deve sembrare eccessivo per l’attività di un’agenzia di assicurazioni. Si tratta di definire lo scopo dell’attività imprenditoriale dell’agenzia di assicurazioni, le sue caratteristiche e il percorso per raggiungerlo. Nessuna attività economica dovrebbe prescindere dal definire la sua strategia imprenditoriale. Essa costituisce il riferimento per le… continua a leggere…

Da venditore di polizze a imprenditore: un cambiamento possibile

Da venditore di polizze a imprenditore

Essere Assicuratore Oggi vuol anche dire sapersi percepire e trasformare da venditore di polizze a imprenditore. Gran parte degli intermediari, broker o agenti, iniziano la propria carriera come venditori di polizze. Ad un certo punto, però, emerge la necessità di cambiare registro. All’attività di vendita se ne aggiungono altre: la… continua a leggere…

Abitare la domanda del cliente

Abitare la domanda del cliente

Nel mondo degli affari è comune esprimersi in termini di domanda e offerta; da un lato la domanda del cliente, dall’altro la nostra offerta come risposta alla sua domanda. In ambito assicurativo, potremmo interpretare tali termini come domanda di soluzioni e offerta di soluzioni. La domanda del cliente è un… continua a leggere…

La diffidenza del cliente è come lo strabismo di Venere

Diffidenza del cliente

Davanti alla diffidenza del cliente qualunque agente o broker si chiede “Il mio cliente si fida di quello che gli dice il suo medico, il suo commercialista, persino il suo idraulico, perché, invece, non si fida di quello che gli dico io?” e lo potrebbe ripetere come un mantra. Già,… continua a leggere…

Polizza vecchia fa buon brodo

Polizza vecchia fa buon brodo

In questi mesi siamo stati accompagnati da slogan che pur nella loro sinteticità, esprimono prospettive nette e rilevanti: prima “andrà tutto bene”, poi “dovrà cambiare tutto”. Il primo slogan è espressione di una volontà di resistenza: teniamo duro e proseguiamo. La prospettiva è quella di riprendere appena possibile il giusto… continua a leggere…

Il valore delle polizze e delle parole assicurative

Parole Assicurative

Se il valore delle polizze assicurative si valutasse in parole, le parole assicurative varrebbero 6 millesimi di euro. È esperienza comune che l’importanza di ciò che viene detto e scritto non dipenda dalla quantità di parole utilizzate. I documenti importanti sono spesso tra i meno prolissi. Ad esempio, l’intera Costituzione… continua a leggere…

Il valore della persona dà valore alla professione di assicuratore

Il valore della persona

Quanto conta il valore della persona nella professione di assicuratore? Penso sia accaduto a molti di vivere una situazione in cui una stessa proposta se fatta da una persona viene accettata, se fatta da un’altra, viene, invece, rifiutata. Eppure la proposta è la stessa! Perché allora questa differenza di comportamento… continua a leggere…

Polizze e prosciutti, per vendere le polizze devi crederci tu per primo

Polizze e Prosciutti

Il giovane responsabile degli agenti di vendita di un prosciuttificio friulano, così sintetizzava alle sue nuove leve: ”Il nostro prosciutto non è il più buono di tutti e non è nemmeno il più economico. Ma se tu lo assaggi, lo mangi coi tuoi e poi lo proponi perché ne sei… continua a leggere…

Per una polizza assicurativa “croccante”

Compagnie e grandi broker, in varie occasioni, hanno cercato di creare un sistema in grado di stabilire in modo “oggettivo” le necessità assicurative dei loro clienti per costruire una polizza assicurativa con le coperture ad esse “oggettivamente” adeguate. In base ai dati ed alle informazioni immesse, il sistema elabora la… continua a leggere…