La scheda cliente come strumento di consulenza

La scheda cliente

La scheda cliente è uno degli strumenti che propongo ai consulenti assicurativi, durante i miei corsi di formazione, per agevolare la struttrazione del processo con cui ognuno di loro può portare la persona che ha davanti a rendersi realmente conto della propria esposizione al rischio. Ovviamente la scheda cliente, di… continua a leggere…

Il successo dell’assicuratore comincia dal processo di recruitment

Processo di Recruitment

Essere assicuratore non è un lavoro per tutti e il successo dell’assicuratore comincia dal processo di recruitment. Questo perché l’assicuratore che voglia svolgere con responsabilità e competenza il proprio lavoro deve possedere un mix di attitudini e competenze che non possono essere improvvisate e che devono essere valutate in fase… continua a leggere…

Conoscere il cliente per assicurare bene il cliente

Conoscere il cliente

Quanto è importante conoscere il cliente e quanto conosci il tuo cliente, quello che assicuri da anni e che ogni sei mesi, e forse anche più spesso, incontri per incassare il premio delle polizze che ha con te? Quante cose sai davvero di lui? Come sei arrivato ad assicurarlo? A… continua a leggere…

Perché mi occupo di finanza comportamentale: intervista a Patty Chada

Patty Chada - Perché mi occupo di finanza comportamentale

Stefano Marotta intervista Patty Chada sulla finanza comportamentale Chi è Patty Chada e perché si occupa di finanza comportamentale e di psicologia economica? Nata in Argentina e cittadina olandese. Dopo la prima laurea in Scienze dell’Educazione in Argentina, ottiene la sua seconda laurea in Olanda in Psicologia Economica, presso la… continua a leggere…

Portare le persone a sentire il bisogno di assicurarsi

Bisogno di assicurarsi

Portare le persone a sentire il bisogno di assicurarsi è il primo obiettivo che un consulente assicurativo, che desideri incrementare e fidelizzare il proprio portafoglio clienti, deve darsi. Questo perché, come ho scritto già altre volte, senza la percezione di un bisogno non può esserci la spinta all’azione, soprattutto quando… continua a leggere…

Riforma di polizza e sindrome del “shiny object”

Riforma di polizza

Quando operiamo una riforma di polizza, cadiamo nella sindrome del “shiny object” ogni volta che andiamo dietro alle novità del mercato e/o alla richiesta del cliente di ottimizzare i costi, perdendo di vista il principale obiettivo di una polizza, che è tenere realmente indenne il cliente dai danni derivanti dai rischi per cui si è assicurato.

Per aiutarti a comprendere meglio di cosa sto parlando e quali conseguenze può avere per un assicuratore la sindrome del “shiny object”, ti racconto la storia di Antonio (nome di fantasia), un intermediario di assicurazione plurimandatario di mezza età, appassionato del proprio mestiere. continua a leggere…

Da venditore di polizze a partner della sicurezza del cliente: l’analisi dei rischi

Profilo Assicurativo - Normativa IDD Compliant

Nell’articolo precedente abbiamo affrontato la prima parte del processo di consulenza: la raccolta dei dati, che è il punto di partenza per poter fare una corretta analisi dei rischi, verificare che percezione ha il cliente della propria esposizione al rischio, per poi portarlo ad una maggiore consapevolezza rispetto ai tanti… continua a leggere…

Da venditore di polizze a partner della sicurezza del cliente: il processo di consulenza

Processo di consulenza assicurativa

Da venditore di polizze a partner della sicurezza del cliente: come sostituire un mindset orientato alla vendita con un mindset orientato a costruire un processo di consulenza integrato da strumenti tecnologici che ci permettono di sistematizzare, velocizzare e rendere più efficace il processo di consulenza, ci permette di gestire la… continua a leggere…

Le polizze sono contratti normati dal codice civile

Le polizze sono contratti

Le polizze sono contratti normati dal codice civile (artt. 1882 – 193) e dal Codice delle Assicurazioni Private (Dlgs 209/2005), l’attività di chi opera nel settore assicurativo è regolamentata dalle normative IVASS, oltre che dal codice civile e dal codice delle assicurazioni. L’assicurazione è il contratto col quale l’assicuratore, verso il… continua a leggere…

Alternative Dispute Resolution (ADR) nelle controversie assicurative, intervista a Massimiliano Ferrari

Alternative Dispute Resolution

Il provvedimento che introduce in Italia una nuova disciplina sulle procedure di Alternative Dispute Resolution (ADR) è il d. lgs, n. 130/2015, con cui è stata recepita la direttiva ADR per i consumatori 2013/11/UE. In ambito assicurativo, in risposta alla Direttiva UE 2016/97, nata con l’obiettivo di rafforzare i diritti… continua a leggere…