Catastrofi naturali e disastri ambientali: la missione dell’intermediario è assicurare bene i propri clienti

catastrofi naturali e disastri ambientali

Secondo i dati del rapporto dell’ISPRA, il 94% dei comuni italiani è a rischio di dissesto idrogeologico e quindi di catastrofi naturali. Eppure, in un’Italia sempre più provata da catastrofi naturali e disastri ambientali, soltanto il 30% delle imprese e il 20% delle abitazioni sono coperti da una polizza assicurativa… continua a leggere…

Il risk management è un investimento per la sopravvivenza e il successo delle aziende

Il risk management è un investimento

Mi occupo di risk management praticamente da sempre e mi rendo conto che, ancora oggi, proteggersi dalle vulnerabilità è spesso percepito come un costo anziché come un investimento, sebbene siano ormai tanti i casi che ci dimostrano che fare risk management è un investimento intelligente e necessario alla sopravvivenza stessa… continua a leggere…

Eventi catastrofali e gestione del sinistro, intervista a Simonetta Panfi

Eventi catastrofali e gestione del sinistro - Intervista a Simonetta Panfi

Abbiamo chiesto a Simonetta Panfi, consulente assicurativo che opera a Milano, cosa vuol dire per lei essere un consulente assicurativo e di raccontarci un caso in cui è stata proprio la sua capacità di gestire il sinistro a fare la differenza per il suo cliente, ovviamente unita alla competenza con cui,… continua a leggere…

Globale fabbricati, la consulenza sarà (sempre più) l’arma vincente?

Globale fabbricati

Globale fabbricati: la consulenza assicurativa riduce i rischi legati alla responsabilità professionale degli amministratori di condominio in caso di danni e permette all’intermediario di spostare il focus dal prezzo al valore della polizza. continua a leggere…

Fideiussione assicurativa: cos’è e quando serve

Fideiussione Assicurativa

Cosa è il contratto di fideiussione assicurativa e cosa lo contraddistingue dall’accollo o dal contratto autonomo di garanzia? Il contratto di fideiussione assicurativa è disciplinato nel nostro ordinamento dall’art. 1936 c.c., secondo cui è fideiussore colui che, obbligandosi personalmente verso il creditore, garantisce l’adempimento di un’obbligazione altrui. Lo stesso articolo… continua a leggere…

Il danno ambientale: chi inquina paga

Danno Ambientale: Chi Inquina Paga

La direttiva 2004/35/UE ha istituito un quadro giuridico che regolamenta la responsabilità civile per aver causato un danno ambientale sulla base del principio che “chi inquina paga“. Con il termine danno ambientale si intendono tutti gli eventi che possono arrecare un danno all’ambiente: un tipico esempio di danno ambientale è il danno… continua a leggere…

Il danno ambientale, responsabilità oggettiva e soggettiva

Danno Ambientale

Causare un danno ambientale ci espone al rischio di essere chiamati a ripristinare le condizione di partenza. Questo è quanto stabiliscono il Testo Unico Ambientale (Dlgs 152/2006) e la Direttiva Europea 2004/35/UE. Per comprendere quanto possano essere elevati i costi che potremmo dover sostenere, se siamo ritenuti responsabili di aver… continua a leggere…

Rischio di interruzione dell’attività, come individuare la copertura adeguata

Rischio di interruzione dell'attività

Ho trovato molto interessante l’analisi realizzata dall’Ing. Fargion sui danni derivanti dal rischio di interruzione dell’attività aziendale e sulle relative coperture assicurative presenti sul mercato. La sensibilizzazione del lettore, assicurato o assicuratore, verso gli effetti economici del fermo produttivo rappresenta una funzione di utilità pratica e di forte valenza sociale… continua a leggere…

Danni da interruzione di attività, come li coprono le assicurazioni

Danni da interruzione di attività

I danni da interruzione di attività, in gergo assicurativo chiamati danni indiretti, sono i mancati guadagni derivanti da un arresto dell’attività, sia esso totale o parziale. I danni da interruzione di attività variano al variare del tipo di attività, della causa dell’interruzione e della durata dell’interruzione stessa. Ad esempio, l’interruzione… continua a leggere…