La tassazione delle polizze vita: i motivi per cui le polizze vita sono preferibili agli strumenti finanziari tradizionali

Tassazione delle polizze vita

La tassazione delle polizze vita è uno dei vantaggi che portano scegliere la polizza vita come forma di investimento rispetto ai prodotti finanziari tradizionali. Con la stipula di un assicurazione sulla vita, l’assicuratore, dietro pagamento di un premio versato dal contraente, si obbliga a pagare all’assicurato un capitale o una… continua a leggere…

La trasformazione del contratto assicurativo: minaccia o opportunità?

Trasformazione del contratto assicurativo

Se abbiamo sottoscritto una polizza assicurativa sulla vita, ci può capitare che il nostro consulente o la nostra compagnia ci propongano la trasformazione del contratto assicurativo in vigore in un nuovo contratto. Solitamente questo può avvenire in 2 modi: attraverso la sottoscrizione di un’appendice contrattuale; più frequentemente, mediante il riscatto… continua a leggere…

Welfare aziendale e assicurazioni sanitarie

Welfare aziendale e assicurazioni sanitarie

Welfare aziendale e assicurazioni sanitarie, un binomio che contribuisce ad aumentare la produttività di un’impresa grazie alla creazione di un clima aziendale positivo legato al benessere delle persone, a partire dalla loro salute. Il welfare aziendale è normato dall’art. 51 del TUIR ed è uno strumento che va ad integrare… continua a leggere…

Rischio biometrico, meglio il gratta e vinci che una polizza

Rischio biometrico, meglio il gratta e vinci che una polizza

Il rischio biometrico (morte, invalidità permanente e longevità) è uno dei rischi per cui gli Italiani si assicurano poco. Questo è quanto emerge da una ricerca condotta da Elipslife e Prometia, secondo cui, a fronte di un bisogno di protezione complessivo di circa 10.000 miliardi di euro, soltanto 1.800 miliardi… continua a leggere…

Pianificazione assicurativa, come costruirla per un libero professionista

Pianificazione assicurativa

La pianificazione assicurativa è il risultato della percezione che il cliente ha dei rischi a cui è esposto, dei rischi che è in grado di fronteggiare con le proprie risorse economiche, dei rischi che è bene delegare ad una compagnia di assicurazioni (quelli che, se accadono, possono mettere in gravi difficoltà economiche una famiglia) e della somma che è disposto ad investire in sicurezza per tutelarsi. continua a leggere…

No future versus Futuro Aperto . Continuità o disruption nei comportamenti di risparmio dei millenials e dei nativi digitali?

Risparmio e millenials

L’aspettativa che abbiamo verso il futuro è fondamentale nell’influenzare la nostra propensione al risparmio. Questo vale a maggior ragione nei confronti dei giovani che attualmente si affacciano sul mondo del lavoro e del risparmio, in un contesto dominato dall’incertezza e dalla vertiginosa velocità del digitale. L’aspettativa che abbiamo verso il futuro è fondamentale nell’influenzare… continua a leggere…