Costruire sicurezza economica, un investimento che poche famiglie fanno

Ci indebitiamo per soddisfare un desiderio ma non siamo disposti ad investire in sicurezza. Perché? continua a leggere…
Per assicurare la persona e la sua famiglia, innanzitutto dobbiamo aiutare i suoi componenti a riflettere sui rischi che corrono e sulle conseguenze economiche che dovrebbero sopportare se quei rischi si trasformassero in danni.
Ovviamente la gravità delle conseguenze economiche dipende dalla situazione economica al momento del danno e da quali obiettivi si avevano in quel momento.
Nei vari articoli di questa sezione vengono analizzati i vari rischi e come possono incidere sulla stabilità economica di una famiglia, in modo da aiutare il lettore a valutare quali sono i rischi da cui desidera proteggersi.
Ci indebitiamo per soddisfare un desiderio ma non siamo disposti ad investire in sicurezza. Perché? continua a leggere…
Il giorno in cui il figlio di un mio cliente ebbe un incidente con la moto e lui e il suo amico finirono in ospedale capii che non avevo svolto bene il mio lavoro di assicuratore perché al padre non avevo mai parlato della polizza di Responsabilità Civile, la cosiddetta… continua a leggere…
Assicurarsi vuol dire delegare ad una compagnia assicuratrice l’onere economico di un danno che ha poca probabilità di accadere ma che, se accade, può avere gravi conseguenze economiche per noi e per la nostra famiglia. Oltre alla RCA (Responsabilità Civile Auto), che è obbligatoria per legge, quali altre coperture assicurative… continua a leggere…
Nel 2007 la legge n. 40/2007 (c.d. Decreto Bersani) stabilì che, al momento di assicurare una nuova auto, era possibile presentare l’attestato di rischio di un familiare convivente per avvalersi della sua classe di merito e, quindi, di una tariffa migliore rispetto a quella che sarebbe stata applicata prima del… continua a leggere…