Polizze e prosciutti, per vendere le polizze devi crederci tu per primo

Il giovane responsabile degli agenti di vendita di un prosciuttificio friulano, così sintetizzava alle sue nuove leve: ”Il nostro prosciutto non è il più buono di tutti e non è nemmeno il più economico. Ma se tu lo assaggi, lo mangi coi tuoi e poi lo proponi perché ne sei convinto, ne venderai quanto basta. Se però non ne sei convinto, non ne venderai uno, nemmeno se lo proponi a metà prezzo. È la tua convinzione che vende il prosciutto!”.

Certo, prosciutti e polizze non sono la stessa cosa. Tuttavia la rilevanza della convinzione nella vendita passa facilmente da un prodotto all’altro. Del resto chi potrebbe mai dire che la “sua” polizza è la “più buona di tutte” o la “più economica di tutte”?

La convinzione è un tratto comune, e vincente, delle vendite.
Il giovane responsabile continuava: “…e non fingere di essere convinto, altrimenti cancelleranno dall’agenda te ed il prosciutto!”

Ce ne sarebbe già abbastanza per fare un verifica allo stile di proposizione e vendita della propria rete ma l’aspetto più interessante mi sembra essere quel “…prima lo assaggi e lo mangi coi tuoi ….”

Cioè devi conoscere bene quello che vendi, lo devi “masticare” (scusate la facile combinazione del termine) e non da solo. Devi provarlo con le persone che saranno sincere con te nel darti il loro giudizio. Solo così conoscerai profondamente il tuo prodotto e saprai presentarlo con convinzione. Il cliente percepirà la tua convinzione come e più di ciò che vendi.

Nel caso delle polizze la convinzione vale ancor di più perché chi acquista non è in grado, se non superficialmente, di valutare cosa gli stai proponendo.

La convinzione, infine, è un tutt’uno con la sincerità: “Non fingere di essere convinto, altrimenti (ti) cancelleranno …”

Strano che ritorni nell’arena infuocata del business una qualità personale così semplice, così poco considerata.

Stanno forse cambiando le regole del gioco?

Le tue scelte cookie potrebbero non consentire l'invio del modulo. Puoi rivedere le tue scelte facendo clic qui.

Questo campo è obbligatorio.
Se hai trovato interessante questo post, condividilo con i tuoi amici e lasciaci un commento qui sotto. Grazie!

Informazioni su Roberto Marrella

Genovese, ingegnere, vivo ora a Verona. Ho sviluppato la mia esperienza professionale come consulente industriale, manager in gruppi assicurativi e bancari internazionali e attraverso responsabilità in enti associativi dei consumatori, sociali e culturali di rilievo nazionale. Partecipo ai gruppi di lavoro ed alle proposte formative di Parliamo di Assicurazioni con un contributo multidisciplinare, nell’ottica di un mondo assicurativo più vicino alle persone, adeguato ai tempi ed utile al sistema-paese.
Aggiungi ai preferiti : Permalink.

Un commento

  1. Barbara Mazzotta

    La conoscenza crea la competenza, la competenza crea convinzione, la convinzione crea fiducia, la fiducia crea relazioni, queste ultime, in simbiosi con le altre, creano contratti d’assicurazione.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.