Il termine strategia imprenditoriale non deve sembrare eccessivo per l’attività di un’agenzia di assicurazioni. Si tratta di definire lo scopo dell’attività imprenditoriale dell’agenzia di assicurazioni, le sue caratteristiche e il percorso per raggiungerlo.
Nessuna attività economica dovrebbe prescindere dal definire la sua strategia imprenditoriale. Essa costituisce il riferimento per le decisioni aziendali.
Quante volte ci sarà capitato di dover scegliere tra due o più opzioni. In base a quali criteri scegliere, se non quelli della nostra strategia imprenditoriale?
Sarebbe un errore stabilire di volta in volta i criteri per la decisione. Così facendo le varie decisioni potrebbero essere potenzialmente incoerenti tra loro. Ciascuna di esse potrebbe essere ottimale in sé, ma al tempo stesso potrebbe essere fuori dal percorso che ci porta allo scopo strategico.
Viceversa avere una strategia imprenditoriale e decidere su singole azioni riferendosi ad essa ci consente di rendere coerenti tutte le decisioni ed anche di potenziarne l’effetto.
Può avvenire che una decisione presa in tal senso possa apparire meno efficace o più costosa nell’immediato. In questo sta la forza dell’imprenditore: ottenere il risultato finale tenendo ferma la direzione decisa.
Questo non deve, però, far pensare a decisioni e traguardi immutabili. Anche la strategia imprenditoriale può cambiare, purché sia una decisione ponderata e coscientemente presa ed adottata. Se ciò avviene, tutti gli altri aspetti di business dovranno essere orientati alla nuova strategia.
Il cambio di strategia può essere una necessità più che una scelta. Ad esempio quando cambia qualche presupposto importante: l’uscita di un socio, una crisi economica, un cambio da parte della compagnia.
L’essenziale è mantenere il governo complessivo strategico nella nostra impresa, che abbia sempre chiaro il suo scopo ed il percorso per raggiungerlo.
La strategia imprenditoriale nell’attività dell’agenzia di assicurazioni
Nelle agenzie di assicurazioni, purtroppo, non sempre viene definita una strategia imprenditoriale chiara. O viene fatto solo parzialmente.
Ci sono varie argomentazioni che motivano questa mancanza, ad esempio:
- non ci avevo mai pensato – cioè manca la formazione specifica, la prassi, le competenze;
- costa fatica – in effetti, per stabilire la propria strategia bisogna ritagliarsi il tempo per farlo; bisogna anche guardarsi allo specchio per porsi una domanda scomoda: “Dove realmente voglio andare?”;
- nessuno me lo chiede – certo, le compagnie hanno bisogno di terminali operativi: agenti più che imprenditori.
In un contesto economico-sociale stabile, i percorsi imprenditoriali, come quello delle agenzie di assicurazioni, sono prevalentemente tracciati per equilibrio stabile tra i protagonisti.
Nel contesto attuale ed ancor più in quello futuro, questo equilibrio è saltato o salterà.
Stando così le cose non possiamo che chiederci quale direzione prendere? Dove andare? Come muoversi? Con quali mezzi? Facendoci aiutare dalle immagini, si passa da una prospettiva imprenditoriale come treno sui binari ad una come barca in mezzo al mare.
Può sembrare sfavorevole la seconda situazione, quella dell’attualità, ma dobbiamo considerare, mantenendo l’immagine, che la barca può andare in tante direzioni e raggiungere molti luoghi, mentre il treno ha ben poche scelte.
Serve però decidere una meta ed una rotta: questa è la strategia imprenditoriale e per definirla è necessario acquisire le competenze necessarie a trasformarsi da agente a imprenditore e avviare il processo di trasformazione da agenzia di assicurazioni a impresa.
Richiedi informazioni sui percorsi di formazione di Parliamo di Assicurazioni
Per agevolare il processo di trasformazione da agenzia di assicurazioni a impresa è di fondamentale importanza acquisire un nuovo mindset che ti permetta di delineare un percorso coerente con i tuoi scopi personali e professionali.
Richiedi informazioni sui nostri percorsi di formazione: compila il form sottostante oppure scrivi a info@parliamodiassicurazioni.it.
Trovo sconcertante che si possa pubblicare un articolo di questo genere. Totalmente privo del minimo contenuto, scritto evidentemente da chi non ha mai gestito un’agenzia. Quali strategie? Come attuarle? Con quali tempi? Con quali metologie? Con quali risorse? Con quali costi e quali possibili ricavi attesi? Queste sono le domande da porsi pou da sviluppare sul campo, non su un blog
Grazie Ciro per le sue considerazioni e per le domande che propone a chi si sta o vuole interrogarsi sulla necessità di definire una strategia di agenzia.
Ovviamente l’articolo ha la pretesa di essere una guida alla definizione definizione di una strategia d’impresa e siamo consapevoli che non è certamente un blog il luogo deputato a fornire soluzioni in tal senso.
Intenzione dell’autore, con questo articolo, è semplicemente introdurre l’argomento, che riprende anche in altri articoli, con l’intenzione di portare i lettori a porsi e porre domande, al fine di aprire un confronto che può essere approfondito in successivi incontri online, se l’argomento suscita un interesse sufficiente.